Da alcune settimane l’ondata di panico legata al coronavirus porta con sé una serie di atti di razzismo, intolleranza e xenofobia nei confronti della popolazione asiatica. Spesso le vittime sono soprattutto bambini e bambine di origine asiatica che subiscono contro di sé l’ignoranza e la violenza verbale degli altri.
Laura di Mammachilegge ha curato la selezione di 3 libri per bambini e bambine che vogliono conoscere meglio la cultura asiatica e dire basta alla sinofobia.
- Le fate formiche

Le fate formiche di Shin Sun-Min – pluripremiata autrice coreana – arrivano quando hai la febbre. È mezzanotte, la febbre sta scendendo. Un bambino si sveglia. La mamma che fino a quel momento l’ha curato, accanto a lui, dorme. Il bambino sente delle vocine provenire dal cuscino. Scopre così le fate-formiche, piccole creature gentili che sono venute a trovare la sua mamma. Prima di andarsene, le lasciano l’anello che lei regalò loro da bambina. Al risveglio la mamma troverà il suo bambino guarito e quello strano anello che le ricorda qualcosa… Forse stanotte accadrà un altro piccolo incantesimo! Età di lettura: da 3 anni.
Vuoi educare i bambini e le bambine a prendersi cura della Terra e del prossimo? Iscriviti ora alla newsletter.
2. Il principe tigre

Il principe tigre di Chen Jiang Hong. Inferocita per l’uccisione dei suoi piccoli da parte di avidi cacciatori, una tigre semina il terrore nei villaggi. L’imperatore decide allora di mandare l’esercito per ucciderla ma la veggente Lao Lao lo ferma: “Una sola cosa può placare la rabbia della tigre: offritele vostro figlio, il principe Wen”. Il bimbo viene così adottato dalla tigre e riceve un’educazione fatta di giustizia, libertà, amore e sacrificio, cresce imparando a conoscere le leggi della natura. E sarà proprio il principe Wen a far riconciliare due mondi che possono coesistere rispettandosi e aiutandosi reciprocamente. Età di lettura: da 3 anni.
3. Night bus

Night bus è una graphic novel di Zuo Ma. Si tratta di una storia di quotidianità con risvolti surreali, disvela in modo sagace molti simbolismi propri della cultura cinese, conducendo il lettore in un viaggio che è allo stesso tempo esotico e interiore. Età di lettura: da 11 anni.
Laura ha selezionato anche La foglia di Ma Daishu, edito da Orecchio Acerbo, età di lettura: da 8 anni. Ne aggiungerebbe molti altri ancora!
Vuoi scoprire come continuare a prenderti cura della Terra e degli altri? Scopri le Avventure per posta.