Da sempre, gli alberi sono stati una grande metafora, per raccontare sia il radicamento che la fuga dalla quotidianità (come Il segreto del Bosco Vecchio di Dino Buzzati o Il Barone rampante di Italo Calvino). Sono il simbolo della resilienza, come l’antichissimo pino di Wollemi – l’albero dinosauro – che è sopravvissuto ai recenti incendi in Australia. Piantare un albero è un atto di resistenza e di pace, come dimostra la storia del Premio Nobel per la Pace Wangari Maathai che con il Green Belt Movement ha contribuito allo sviluppo sostenibile, alla pace e alla democrazia del suo Paese, il Kenya.
Laura di Mammachilegge ha curato la selezione di queste 5 storie per grandi e bambini che vogliono conoscere meglio il mondo arboreo.
1.Il giro del mondo in 80 alberi

Il Giro del mondo in 80 alberi, pubblicato da L’ippocampo, è un inno all’ecologia, in cui si indagano vari aspetti di criticità ambientale. L’autore, Jonathan Drori, ci mostra il ruolo che gli alberi giocano in ogni parte della vita umana.
2. Concerto per alberi

Concerto per alberi, pubblicato da Terre di Mezzo (in formato leporello, sfogliabile a fisarmonica), è una “sinfonia per gli occhi” suggerisce Laura. Un inno alla natura e al potere della fantasia. Età di lettura: da 5 anni.
3. Julia e la sequoia

Julia e la sequoia pubblicato da Terra Nuova Edizioni, è una favola ecologica ispirata alla vicenda di Julia Butterfly Hill, che visse 738 giorni su una sequoia per salvarla. Età di lettura: da 4 anni.
4. L’incredibile viaggio delle piante

L’incredibile viaggio delle piante, scritto dallo scienziato Stefano Mancuso e pubblicato da Laterza, è la storia dell’espansione inarrestabile delle piante nel mondo.
5. La figlia dell’albero

La figlia dell’albero, pubblicato da Babalibri, racconta la storia di un vecchio melo che vede nascere da un suo frutto una verde e scatenata ragazzina… Età di lettura: da 3 anni.
Laura ha selezionato anche L’uomo che piantava gli alberi, pubblicato da Salani, Inventario illustrato degli alberi, pubblicato da L’Ippocampo, L’albero di Iela Mari pubblicato da Babalibri, e ne aggiungerebbe molti altri ancora. La lista è molto luunga!
Vuoi scoprire come continuare a prenderti cura della Terra e degli altri? Scopri le Avventure dei Cerca-cose!
Grazie per i preziosi consigli, sono docente di scuola primaria impegnata da sempre per promuovere la lettura in classe. Le vostre sono scelte di qualità e per qst molto d’ accordo con le proposte.
Grazie mille Antonietta!