5 storie per spiegare ai bambini che non esiste solo l’amore romantico

Home 5 storie per spiegare ai bambini che non esiste solo l’amore romantico
5 storie per spiegare ai bambini che non esiste solo l’amore romantico
| Febbraio 12, 2020 | Pubblicato in Guide Guide

Ci parlano di amore fin da bambini. Le favole classiche collocano, solitamente, l’amore romantico su di un piedistallo, presentando l’attesa del potenziale principe azzurro come una terra promessa da conquistare.  Il principe supera prove ed avversità, compiendo un viaggio che lo trasforma in un eroe; intanto, la principessa aspetta, inerme, qualcuno che la salvi ( V. Cenerentola) oppure si sacrifica per il bene di qualcun’ altro ( V. La Bella e La Bestia). Questo tipo di storie, che ci vengono proposte quotidianamente attraverso cartoni animati, video, libri, film per famiglie, materiale didattico, merchandising, continuano a perpetrare l’idea di una mascolinità egemonica e tossica: i personaggi maschili sono emotivamente limitati e violenti; i personaggi femminili, al contrario, si preoccupano principalmente del proprio aspetto fisico.

In una recente ricerca, Irene Biemmi ha raccontato la storia della Luna e del Sole, presente in molti sussidiari della scuola elementare. Si tratta di una leggenda orale che diversi editori hanno inserito nei libri di testo della scuola pubblica italiana. Il racconto spiega perché la Luna e il Solemarito e moglie, non stiano mai insieme in cielo: hanno litigato perché lei non gli ha fatto trovare la cena pronta. La luna è definita una “infame pigraccia” che si è permessa di mangiare la polenta che il marito si era poi cucinato da sé. Alla fine, il Sole lancia il tagliere con la cena bollente in faccia alla Luna che “dolorante e vergognosa [corre] a nascondersi”.

Questo tipo di narrazione diventa ancora più fluida quando parliamo di YouTube, dove il controllo della qualità dei contenuti rappresenta un problema. I video per bambini sono tra i contenuti più cliccati nella storia di YouTube. Ed è molto semplice per un bambino o una bambina imbattersi in questo tipo di video: “A Pollicina non piaceva molto la talpa, ma non doveva infastidirla, così acconsentì…”

No vuol dire no. A partire da Pollicina, fino a Biancaneve passando per la Bella Addormentata (il cui il principe la bacia mentre dorme, senza che lei possa dare il suo consenso), la controversia sull’educazione al consenso resta al centro dell’iconografia infantile tradizionale. L’idea di “possedere” un’altra persona e costringerla a fare qualcosa che non vuole fare non è mai accettabile.

Questo tipo di immaginario sull’amore è onnipresente nella vita dei bambini e delle bambine. In edicola, ai bambini ci si rivolge con avventura, azione, lotta; alle bambine si narra di imprevisti al matrimonio, come se l’unica cosa da sognare fosse l’organizzazione di questa festa.

Raccontare ai bambini e alle bambine l’amore attraverso questo tipo di storie, rappresenta una visione nociva dell’argomento, nonché il sintomo dell’incapacità della nostra immaginazione collettiva di riconoscere e celebrare le varie forme di amore che esistono nella vita.

Come scrisse Krista Tippet, nel suo libro Becoming Wise:

“C’è stato un giorno in cui, improvvisamente, mi sono resa conto che la mancanza di amore nella mia vita non era la realtà ma una povertà di immaginazione”.

Le storie sono uno strumento fondamentale per nutrire il nostro immaginario sull’amore. Fortunatamente, negli ultimi anni le cose stanno cambiando e abbiamo la possibilità di fruire di cartoni animati come Frozen, che celebra, tra le altre cose, l’amore tra sorelleTotoro e tutti i personaggi creati da Miyazaki, fondatore dello Studio Ghibli, che raccontano l’amore per la natura e per la pace; o leggere libri come La strana storia di Cappuccetto Blu di Guia Risari, che racconta l’amicizia tra una giovane arguta e combattiva e il suo lupo.

Laura di Mammachilegge ha curato la selezione di 3 libri sull’amore, inteso come prendersi cura, accettarsi per come si è e per ciò che ci sta intorno.

Qui di seguito, 5 storie che spiegano l’importanza dell’amore per se stessi, per la musica, per l’avventura, per la propria comunità e per gli amici.

Amore per se stessi

Hair Love, creato da Matthew Cherry, racconta la storia di una bambina afroamericana di nome Zuri e del primo tentativo di suo padre Stephen di acconciarle i capelli. Il film ha vinto un Oscar nella categoria miglior cortometraggio d’animazione. “Attraverso questo progetto, vogliamo incoraggiare l’amore per se stessi in tutto il mondo”, ha affermato Cherry. Per molto tempo, gli standard di bellezza hanno contrapposto i “good hair,” ovvero i capelli “buoni”, stirati e lisci, ai “bad hair,” i capelli “cattivi” lasciati al naturale e dunque indicatori di trascuratezza. Il natural hair movement è nato appositamente per smantellare questo insegnamento e trasmettere un messaggio di emancipazione che propone “You can just be yourself”.

Vuoi educare i bambini e le bambine a prendersi cura della Terra e del prossimo? Iscriviti ora alla newsletter.

Amore per la musica

Recycled Orchestra. “Il mondo ci manda spazzatura, noi gli restituiamo musica”. Fabio Chávez era un tecnico ambientale impiegato presso la discarica di Cateura, in Paraguay, e decise di dare lezioni di musica, durante la sua ora libera, ai figli dei riciclatori, mentre questi aspettavano che i loro genitori finissero di lavorare. Fabio aveva un solo problema: procurarsi degli strumenti musicali. Un giorno, Nicolás Gómez, ganchero di Cateura, trovò un pezzo di lamiera che gli ricordò la cassa armonica di un violino. Pensò che a Fabio Chávez potesse tornare utile. Da un caso fortuito, nacque la Recycled Orchestra, che suona strumenti musicali fatti di lattine d’olio, manici di scopa, tubi di scarico, tappi di bottiglia, forchette e svariati altri materiali raccolti tra i rifiuti.

Amore per l’avventura

Caroline Paul nel suo libro (il cui titolo originale è “The Gutsy Girl: Escapades for Your Life of Epic Adventure”) racconta una vita di avventure incredibili, partendo dal momento in cui, da bambina, decise di costruirsi una zattera con i cartoni del latte. 

Amore per la propria comunità

Martin Luther King si concentrò sul ruolo dell’amore come chiave per costruire comunità inclusive. Parlò di “Agape”- parola di origine greca – come motore del movimento non violento che lui stesso contribuì a creare. Spiegò “Agape è amore in azione. E’ cura perseverante per la comunità anche quando qualcuno cerca di frantumarla. Non si ferma al primo miglio, ma percorre anche il secondo miglio per restaurare la comunità. 
E’ volontà di perdono, non sette volte, ma settanta volte sette per restaurare la comunità. Brooker Washington aveva ragione quando diceva: “Non lasciare che nessuno ti spinga tanto in basso da costringerti a odiarlo”. In ultima analisi, agape significa un riconoscimento del fatto che ogni vita è interrelata. Tutta l’umanità è coinvolta in un singolo processo, e tutti gli uomini sono fratelli. Fino al punto che se io faccio del male a mio fratello, qualsiasi cosa lui faccia a me, faccio del male a me stesso.”

Amore per gli amici

La gabbianella e il gatto, tratto dal romanzo Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda, è un film d’animazione italiano del 1998. La storia racconta della coraggiosa Kengah, una mamma gabbiano che viene avvelenata dal petrolio ma riesce ad affidare il proprio uovo al gatto nero Zorba. Zorba promette alla mamma gabbiano che non mangerà l’uovo, e se ne prenderà cura fino alla schiusa. Dall’uovo nascerà Fortunata che, sebbene all’inizio pensi di essere un gatto, grazie all’amicizia di Zorba e degli altri felini, alla fine riuscirà a capire qual è il suo posto nel mondo.

Editing Roberta Iacovelli.

Vuoi scoprire come continuare a prenderti cura della Terra e degli altri? Scopri le Avventure per posta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati all'articolo

Potrebbe interessarti anche...

Come proteggere il pianeta: 6 azioni a misura di famiglia

| Aprile 26, 2022

Secondo un nuovo studio dell’Università di Leeds, tutte le persone che risiedono nei paesi più benestanti possono fare la loro […]

Leggi di più… from Come proteggere il pianeta: 6 azioni a misura di famiglia

Guida Consapevole Ai Regali Di Natale

| Dicembre 9, 2020

In questa guida ai regali di Natale per bambine e bambini, troverete libri, giocattoli e giochi a tema sostenibilità e intelligenza […]

Leggi di più… from Guida Consapevole Ai Regali Di Natale