Come spiegare la giornata della memoria ai bambini?

Home Come spiegare la giornata della memoria ai bambini?
spiegare olocausto ai bambini
Come spiegare la giornata della memoria ai bambini?
| Gennaio 27, 2021 | Pubblicato in Consigli Consigli

Ecco di seguito alcune risorse molto preziose per parlare di Olocausto coi bambini.

Le bambine e i bambini di Terezín, un campo di concentramento della Repubblica Ceca molto particolare: serviva alla propaganda nazista per mostrare un “ghetto modello”. A Terezín vennero portati intellettuali, artisti, musicisti che spesso venivano usati per mostrare la falsa benevolenza di Hitler verso gli ebrei. Gli adulti del campo fecero un lavoro straordinario coi bambini, pur di dare loro la sensazione di vivere una vita ‘normale’, organizzarono in maniera clandestina corsi di disegno e persino un giornalino che si chiamava Vedem.
Sopravvissero solo 732 tra bambini e bambine. Decisero di ricominciare, tenendosi per mano a distanza. 

I loro successi sono stati resi possibili dal loro Gemeinschaftsgefuehl, da quel sentimento di comunità che forgiarono da soli. 

“Dopo quello che abbiamo vissuto, avremmo dovuto diventare giovani criminali, o casi di psicopatologia sociale. Invece siamo riusciti a realizzare il sogno: sopravvivere. La vendetta avrebbe potuto diventare il nostro primo obiettivo. Invece no”.
Ben Helfgott, uno dei Terezín Boys, divenne sportivo olimpionico britannico, premiato dalla Regina.

– In questo interventoLiliana Segre racconta ai ragazzi perché per molti anni dopo il ritorno da Auschwitz, non aveva voluto raccontare gli orrori visti nel campo di concentramento, “ma una volta diventata nonna e compreso di non provare odio, ma pietà per i miei aguzzini mi sono sentita pronta a raccontare a tutti cosa ho visto con i miei occhi.”

Questo articolo spiega come insegnare la Shoah ai bambini con l’arte e la poesia di Marc Chagall.

“So quello che voglio, ho uno scopo, un’opinione, una fede e un amore. Lasciatemi essere me stessa, e sarò contenta. So di essere donna, una donna con una forza interiore e tanto coraggio”.
Anna Frank

ANNA FRANK, ILLUSTRAZIONE DI SVETA DOROSHEVA

“Bisogna leggere questo Diario e arrivare a capire che ci sono numerose Anna Frank oggi: palestinesi, siriane, bosniache, ecc. Ma i ragazzi non fanno sempre questa connessione. È questo ponte che bisogna costruire fra ieri e oggi”.
Ari Folman

La conoscenza è il più potente antidoto contro l’odio e la paura. Una lista di 10 libri per bambini che raccontano la Shoah.

– La Giornata della Memoria è l’occasione migliore per insegnare l’importanza e il peso delle parole – ti consiglio di stampare il Manifesto delle Parole Ostili e dare un’occhiata alle attività per bambini di tutte le età.  

La storia delle sorelle Bucci. Oltre 70 anni fa due bambine furono deportate in un campo di sterminio… e sono ancora vive! La loro storia è stata raccontata in un cartone animato e in un libro per ragazzi.
Tatiana Bucci aveva sei anni e sua sorella Andra quattro, quando i fascisti e i nazisti le catturarono nella casa di Fiume (allora città italiana), per portarle nel campo di sterminio di Auschwitz – Birkenau in Polonia, con tappa intermedia alla Risiera di San Sabba. “La stella di Andra e Tati“, è un cartone animato che narra proprio la deportazione, la vita nel campo e infine la liberazione delle sorelle Bucci. Alla versione animata è poi seguito il libro, edito da De Agostini.

Vuoi scoprire come continuare a prenderti cura della Terra e degli altri? Scopri le Avventure per posta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati all'articolo

Potrebbe interessarti anche...

Orto per bambini

| Dicembre 4, 2022

L’orto è un ambiente ideale per la crescita di un bambino/a. Quali sono i benefici? 1. I bambini sono più […]

Leggi di più… from Orto per bambini

Cosa mettere nel Calendario dell’Avvento per bambini

| Novembre 3, 2022

Cosa mettere nel calendario dell’Avvento per i bambini: idee, consigli e piccoli doni da fare ai bambini per vivere l’attesa […]

Leggi di più… from Cosa mettere nel Calendario dell’Avvento per bambini